«Torna alla home | I Comuni del Salento | Mappa Salento | Pubblicità | Contatto | Link | I nostri banner |  
| Salento Storico | Eventi Salento | Ricette Salento | Itinerari nel Salento | Alloggi Salento | Prodotti Tipici | Salento Ristoranti | Artigianato |
 
Ruffano
 
 
Alloggi nel comune di Ruffano
 
 
Ristoro a Ruffano
 
 
Prodotti a Ruffano
 
 
Artigianato a Ruffano
 
 
 
Alloggi Salento
 
 
Comune di Ruffano: Torrepaduli
 
» La frazione di Torrepaduli » Festa di San Rocco

La Frazione di Torrepaduli

Chiesa di San Rocco - Torrepaduli
Fig.1 - Chiesa di San Rocco - Torrepaduli

Il nome di questa piccola frazione di Ruffano, Torrepaduli (fig. 1), trae origine da due elementi: le tre torri, o l'unica torre come sostengono alcuni, che costituivano l'antica fortezza, e la palude circostante.
Le torri, struttura di difesa ed asilo per i contadini sparsi per le campagne in tempi d'incursioni piratesche, rimangono, comunque, nella memoria, poiché non vi è traccia delle loro vestigia; la palude o padula, poiché Torrepaduli si estende nella vallata, venticinque metri più in basso di Ruffano, dal quale dista meno di un chilometro.
Gli storici pongono il suo momento storico tra il tre e il quattrocento e legano questo luogo a Maria Enghein, figlia del conte di Lecce, Giovanni. Ella eredita la contea alla morte del fratello Pietro (1384) e, a seguito del matrimonio con il Principe di Taranto, dona ai frati francescani di S. Caterina in Galatina l'intero feudo. Le vicende storiche successive vedono passare lo stesso feudo nelle mani di diversi beneficiari o acquirenti, baroni e principi, lungo i vari secoli fino al tardo ottocento.
Tipici tamburelli di Torrepaduli
Fig.2 - Tipici tamburelli di Torrepaduli
Tuttavia, anche se all'ombra di Ruffano in qualità di frazione, Torrepaduli mantiene sempre la propria identità, sviluppando usi e costumi caratteristici. Ancora oggi, tradizioni e cultura a Torrepaduli si coniugano con la vivacità creativa della sua gente che ha assorbito i mirabili tesori delle civiltà succedutesi sul suo territorio, quella greco-bizantina e latino-spagnola, portandole a sintesi inattese di autentica storia mediterranea.
Danza delle Spade
Fig.3 - Danza delle Spade - Foto G.Nuzzo
Al retaggio della civiltà greco-bizantina si richiamano la passione per la danza ed il suono del tamburello (fig. 2). La danza delle spade (fig. 3) o mimo danza durante la festa di San Rocco, nei giorni 15 e 16 Agosto, è uno dei pochi casi ancora presenti in Europa e richiama migliaia di turisti e pellegrini ed è, ancora oggi, oggetto di analisi da parte degli studiosi di tradizioni popolari. Torrepaduli, tuttavia, non è solo storia e tradizioni popolari: essa è in grado di offrire, al visitatore, pace e ristoro spirituale presso il Santuario di San Rocco, le bellezze artistiche delle sue Chiese alla maniera Leccese e, perché no, la produzione artigianale del luogo, costituita da manufatti e prodotti della terra.
Ancora oggi, durante la tradizionale fiera di San Rocco, è possibile acquistare il tradizionale ventaglio con l'effigie del Santo, le zagareddhe (nastri colorati) con cui adornare le biciclette, le moto ed i riccioli dei bimbi, portati a spalla dai genitori nella calca della fiera, la copeta (un tipo di ottimo torrone) e ristorarsi consumando il pezzetto (pezzi di carne preparati con gustosi intingoli), quindi ritornare a casa portando il proprio fazzoletto passato sulla statua del Santo in segno di benedizione.

Acquarica del Capo
Collepasso
Manduria
Parabita
Seclì
Alessano
Copertino
Martano
Patù
Sogliano Cavour
Alezio
Corigliano d'Otranto
Martignano
Poggiardo
Soleto
Alliste
Corsano
Maruggio
Porto Cesareo
Specchia
Andrano
Cursi
Matino
Presicce
Spongano
Aradeo
Cutrofiano
Melendugno
Pulsano
Squinzano
Arnesano
Diso
Melissano
Racale
Sternatia
Avetrana
Erchie
Melpignano
Roccaforzata
Supersano
Bagnolo del Salento
Faggiano
Mesagne
Ruffano
Surano
Botrugno
Fragagnano
Miggiano
Salice Salentino
Surbo
Brindisi
Francavilla Fontana
Minervino di Lecce
Salve
Taranto
Calimera
Gagliano del Capo
Monteiasi
Sanarica
Taurisano
Campi Salentina
Galatina
Montemesola
Sannicola
Taviano
Cannole
Galatone
Monteparano
Santa Cesarea Terme
Tiggiano
Caprarica di Lecce
Gallipoli
Monteroni di Lecce
San Cassiano
Torchiarolo
Carmiano
Giuggianello
Montesano Salentino
San Cesario di Lecce
Torre Santa Susanna
Carosino
Giurdignano
Morciano di Leuca
San Donaci
Torricella
Carovigno
Grottaglie
Muro Leccese
San Donato di Lecce
Trepuzzi
Carpignano Salentino
Guagnano
Nardò
San Giorgio Ionico
Tricase
Casarano
Latiano
Neviano
San Marzano di San Giuseppe
Tuglie
Castrignano dei Greci
Lecce
Nociglia
San Michele Salentino
Ugento
Castrignano del Capo
Leporano
Novoli
San Pancrazio Salentino
Uggiano la Chiesa
Castrì di Lecce
Lequile
Oria
San Pietro in Lama
Veglie
Castro
Leverano
Ortelle
San Pietro Vernotico
Vernole
Cavallino
Lizzanello
Ostuni
San Vito dei Normanni
Villa Castelli
Ceglie Messapica
Lizzano
Otranto
Sava
Zollino
Cellino San Marco
Maglie
Palmariggi
Scorrano
 
 
  Mediaday srl