Centro visita Madonna
della Serra
 |
Fig. 1-
Veduta della Torre della Madonna della Serra |
La "Torre" della Madonna della Serra
(fig. 1) è un edificio storico risalente al sec. XVI, costruita
dagli Aragonesi come sistema di avvistamento dopo l'assedio e
la distruzione di Otranto del 1480 ad opera dei Turchi. Nel corso
dei secoli è stata adibita a diversi usi, per cui è
passata ad essere ricovero per i pellegrini e gli animali, a residenza
estiva per alcune famiglie dei dintorni ed anche a rifugio per
cacciatori.
Tenuto conto di quanto appena detto e considerata la particolare
posizione in cui sorge la suddetta costruzione, si è ritenuto
opportuno intervenire con un progetto di recupero che ha interessato
l'intera area inclusi i due piccoli vani parzialmente scavati
nella roccia sottostanti la stessa.
Il fabbricato che è di proprietà comunale è
stato così adibito unitamente agli ambienti adiacenti a
"centro visita/aula didattica" al servizio del Parco
Naturalistico Bosco Occhiazzi/Madonna della Serra attraverso un'opportuna
varietà di strumenti didattici ed espositivi, si è
voluto illustrare il patrimonio di biodiversità della macchia
mediterranea con l'intento di formare un innovativo esempio di
Museo Naturalistico (fig. 2) contestualizzato
sfruttando quanto esiste per ricreare con l'ausilio di diorami
e la riproduzione di versi e suoni, l’habitat di alcune
specie di uccelli, piccoli mammiferi, rettili ed insetti e realizzando
così un insolito percorso emozionale-sensoriale-museale.
 |
Fig. 2-
Interno Museo Naturalistico |
Nel dettaglio i tre ambienti sono così organizzati:
1. allestimento di un diorama dell'habitat tipico della fauna
notturna della macchia mediterranea.
2. allestimento di un diorama delle tane e nidi della fauna notturna
della macchia mediterranea.
3. allestimento della "torre" con la collocazione di
alcune riproduzioni di piccoli animali frequentatori dei casolari
rurali disabitati;
 |
Fig. 3-
Santuario dedicato alla Madonna della Serra |
Il tutto come se già detto dotato di impianto audio per la
riproduzione dei versi degli animali notturni e di un adeguato impianto
di illuminazione, quanto basta per suscitare nel visitatore emozioni
e sensazioni che lo spingano alla riscoperta ed al rispetto dell'ambiente.
Il Parco naturalistico è un percorso nella macchia mediterranea
che permette di usufruire di un ventaglio di servizi didattici,
culturali e per il tempo libero collegati al tema della natura e
dell'ambiente e che offre ai visitatori la possibilità di
vedere dal vivo si la flora che la fauna caratteristiche delle serre
salentine. E' nel suo insieme composto da diversi scenari che comunque
sono strettamente connessi fra loro e nello specifico ritroviamo:
a) il bosco di macchia mediterranea
b) gli ulivi secolari
c) una "Torre" risalente probabilmente al sec. XVI con
dei vani adiacenti
d) un
Santuario dedicato alla Madonna della Serra
(fig. 3)
e)
i muretti a secco (fig. 4) tipici della zona
e vecchie mulattiere
 |
Fig. 4-
Muretti a secco |