Lo Stemma
 |
Fig. 1-
Stemma di Ruffano |
Lo stemma di Ruffano (fig.1) raffigura tre collinette:
quella centrale è fiammeggiante e su tutto campeggia una
"R" maiuscola coronata, che indica l'iniziale del nome
della cittadina. I tre rilievi, riprodotti nello stemma, simboleggiano,
senza alcun dubbio, le ultime propaggini delle Murge Salentine,
sulle cui pendici sorge Ruffano; si tratta di altitudini molto
relative che non corrispondono certo alle proporzioni di quelle
del simbolo. La fiamma che si alza dalla collina centrale non
ha un collegamento ad un evento ben preciso: tuttavia, è
molto probabile che sia simbolo di purificazione e di amore, immagine
dello spirito e della trascendenza.
Comunque, si tratta di un paesaggio tra i più suggestivi
del Salento: la cittadina, infatti, sorge sulla collina meno elevata
e, cinta com'è da rilievi verdeggianti, che quasi la abbracciano,
e la custodiscono, può godere di aria salubre... E doveva
esserlo anche nel lontano 1711 se Mons. Tommaso De Rossi, Vescovo
di Ugento, nella visita pastorale di quell'anno, a proposito delle
origini di Ruffano, così la descrive:
Amenissima terra... la quale è cara per le fiorite colline,
per la bellezza dell'aria, per l'abbondanza dei cereali e dei
frutti...
Non per nulla, secondo quanto lo stesso De Rossi afferma, un centurione
di nome Ruffo, allettato dalla fertilità del luogo e dalla
salubrità dell'aria, si volle costruire una villa proprio
su questo piccolo promontorio.